swissBEDROCK
swissBEDROCK è una rappresentazione prognostica della superficie rocciosa e dello spessore dei depositi non consolidati per tutta la Svizzera.
swissBEDROCK è un set di dati che fornisce informazioni di dettaglio sulla superficie del substrato roccioso della Svizzera. Oltre al modello altimetrico del substrato roccioso (BEM), include informazioni sullo spessore dei depositi non consolidati (TMUD), inormazioni sul grado di incertezza, autori e le modifiche effettuate rispetto alle versioni precedenti. Il set di dati è strutturato come un set di dati raster a più bande (dimensione della cella raster 10 x 10 metri) con 11 bande informative per cella.
Per garantire trasparenza e tracciabilità, il set di dati supporta il traccimanto delle versioni e viene aggiornato automaticamente in aree predefinite, utilizzando nuove informazioni provenienti da sondaggi, mappature o contributi di fonti esterne.
È disponibile un file con le note di rilascio della versione che descrive in dettaglio l'origine e le caratteristiche dei vari componenti del modello. Maggiori informazioni sulla metodologia e sul flusso di lavoro sono disponibili nella descrizione del modello.
L'intero dataset può essere visualizzato e interrogato cella per cella su viewer.swissgeol.ch.
Impieghi
Il confine tra la roccia solida e quella non consolidata è fondamentale in varie discipline. Questa transizione altera notevolmente la maggior parte delle proprietà fisiche e chimiche dei depositi. Fattori come resistenza, litologia, conduttività, porosità e permeabilità sono influenzati in modo significativo da questa interfaccia. Per questo motivo, è essenziale determinarne la profondità al di sotto della superficie topografica. Essa svolge un ruolo chiave nella valutazione delle risorse idriche sotterranee, nella stima del potenziale inquinamento idrico e nella previsione di pericoli naturali come frane e colate di fango.
