Aprire la vista stampa

swisstopo rende i suoi geodati compatibili con il BIM

Sempre più geodati devono soddisfare i requisiti del Building Information Modelling BIM. Con la strategia geoBIM, l'Ufficio federale di topografia swisstopo sta affrontando questo tema e ha definito diversi ambiti d’intervento formulando misure appropriate. L'obiettivo è stabilire standard a livello nazionale per dati armonizzati e di alta qualità che possano essere utilizzati su vasta scala.

Geodati e dati BIM descrivono insieme l'ambiente circostante: il modello BIM dell'edificio di swisstopo è circondato dagli swissBUILDINGS3D e dalla superficie di swissALTI3D. Nel sottosuolo è rappresentato il modello BIM della geologia con fori di trivellazione, acque sotterranee, sezioni di profilo e strati di rivestimento. Il sottosuolo è attraversato da un tunnel fittizio.

Di cosa si tratta?

Attualmente, quello del BIM è un contesto molto dinamico: da un lato, con il piano d’azione Svizzera digitale1 l’organo della costruzione e degli immobili della Confederazione (OCI) è stato invitato a pianificare, costruire e gestire le proprie strutture in BIM entro il 2025.

Dall’altro lato, swisstopo ha ricevuto ripetutamente richieste di mettere a disposizione geoinformazioni per i processi BIM.

Gli edifici sono sempre inseriti in un ambiente reale. Questo ambiente è riprodotto digitalmente attraverso i geodati. L'interazione tra geodati e dati di progetto BIM è intesa come geoBIM. In genere si tratta di combinare progetti 3D provenienti da sistemi CAD con informazioni provenienti da sistemi GIS (sistemi d’informazione geografica).

swisstopo vanta un grande know-how nella modellazione e nella standardizzazione di modelli di geodati. Questo vale sia per i propri dati che per i dati che devono essere prima armonizzati ed elaborati da diverse fonti, come gli inventari di geodati di diversi Cantoni.

Con la sua strategia geoBIM, swisstopo intende ora applicare il proprio know-how tecnico e la propria esperienza nella standardizzazione dei geodati nel settore geoBIM, a beneficio della società e in tutta la Svizzera.

La strategia geoBIM non è isolata, ma si basa sulla Strategia Geoinformazione Svizzera, sulla Strategia swisstopo 2025 nonché sulla Strategia della misurazione ufficiale per gli anni 2020–2023.

La direzione di swisstopo ha adottato la strategia geoBIM nell'aprile del 2022.

Può trovare maggiori informazioni sulla strategia geoBIM sotto «Ambiti d’intervento» e «Link».

Ambiti d’intervento

La strategia geoBIM prevede sette abiti d’intervento in cui swisstopo intende agire principalmente:

  • Predisposizione di geodati: 
    Preparare e fornire geodati per l’uso in progetti BIM, sia come download che tramite un servizio.
  • Sfruttamento di dati BIM: 
    Utilizzare i dati BIM per il tracciamento dei geodati, chiarire le possibili fonti di dati e garantire una qualità uniforme.
  • Informazione: 
    Informare all'interno di swisstopo e all'esterno su ciò che accade nel campo del geoBIM.
  • Apprendimento e ricerca: 
    Raccogliere esperienze, sviluppare e testare metodi e modelli di dati.
  • Supporto ad armasuisse Immobili e a OCI: 
    Offrire supporto nelle aree del geoBIM e del BIM.
  • Standardizzazione: 
    Sostenere gli standard (internazionali) e la qualità ar-monizzata dei dati al fine di sempli-ficare l’usabilità dei dati in tutta la Svizzera.
  • Coordinamento: 
    Coordinare le attività geoBIM nell’Amministrazione federale e presso swisstopo. Impegnarsi a coordinare e collegare in rete i Cantoni e le altre attività geoBIM. 

Coordinamento, predisposizione di geodati, sfruttamento di dati BIM, informazione, apprendimento e ricerca, supporto ad armasuisse Immobili e a OCI e standardizzazione sono i abiti d’intervento di swisstopo
I ambiti d’intervento di swisstopo nel settore del geoBIM

Per ognuno di questi ambiti d’intervento esistono diverse misure che sono incluse nella strategia geoBIM. Alcune misure sono già molto concrete, come ad esempio l'offerta di geodati di swisstopo in formati compatibili con il BIM. Altre misure sono ancora nelle prime fasi di attuazione.

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa