Attualmente, quello del BIM è un contesto molto dinamico: da un lato, con il piano d’azione Svizzera digitale1 l’organo della costruzione e degli immobili della Confederazione (OCI) è stato invitato a pianificare, costruire e gestire le proprie strutture in BIM entro il 2025.
Dall’altro lato, swisstopo ha ricevuto ripetutamente richieste di mettere a disposizione geoinformazioni per i processi BIM.
Gli edifici sono sempre inseriti in un ambiente reale. Questo ambiente è riprodotto digitalmente attraverso i geodati. L'interazione tra geodati e dati di progetto BIM è intesa come geoBIM. In genere si tratta di combinare progetti 3D provenienti da sistemi CAD con informazioni provenienti da sistemi GIS (sistemi d’informazione geografica).
swisstopo vanta un grande know-how nella modellazione e nella standardizzazione di modelli di geodati. Questo vale sia per i propri dati che per i dati che devono essere prima armonizzati ed elaborati da diverse fonti, come gli inventari di geodati di diversi Cantoni.
Con la sua strategia geoBIM, swisstopo intende ora applicare il proprio know-how tecnico e la propria esperienza nella standardizzazione dei geodati nel settore geoBIM, a beneficio della società e in tutta la Svizzera.
La strategia geoBIM non è isolata, ma si basa sulla Strategia Geoinformazione Svizzera, sulla Strategia swisstopo 2025 nonché sulla Strategia della misurazione ufficiale per gli anni 2020–2023.
La direzione di swisstopo ha adottato la strategia geoBIM nell'aprile del 2022.
Può trovare maggiori informazioni sulla strategia geoBIM sotto «Ambiti d’intervento» e «Link».