Aprire la vista stampa

Geodati di base gratuiti (OGD)

swisstopo mette a disposizione gratuitamente e in rete, ad uso libero, i suoi dati e prodotti ufficiali. Questo passo avviene nel quadro della «Strategia Open Government Data 2019–2023» (OGD). Il 3 aprile 2020, il Consiglio federale ha deliberato una revisione parziale dell’Ordinanza sulla geoinformazione. Il 17 dicembre 2020, con l’approvazione del bilancio preventivo 2021, il Parlamento ha approvato il calo degli introiti correlato alla diffusione gratuita. Pertanto, dal 1° marzo 2021, i prodotti digitali standard di swisstopo sono disponibili online gratuitamente.



Di cosa si tratta?

Prima del 1° marzo, swisstopo metteva già a disposizione gratuitamente numerosi strumenti online e geodati. Questi potevano essere reperiti direttamente presso swisstopo o sulla piattaforma opendata.swiss.

Ora, tutti i prodotti digitali standard di swisstopo – come ad esempio le carte digitali, le immagini aeree e i modelli di paesaggio – sono distribuiti gratuitamente come Open Government Data e possono essere utilizzati liberamente. Sono messi a disposizione in modo tale che le utenti e gli utenti possono ottenerli autonomamente da Internet.

Un primo passo è stato fatto dal Consiglio federale il 3 aprile 2020 con la modifica dell’Ordinanza sulla geoinformazione, che costituisce il fondamento per la distribuzione gratuita di tutti i prodotti digitali standard di swisstopo come Open Government Data. Le conseguenti riduzioni di introiti nell’ordine di 4-5 milioni di franchi all’anno sono state approvate dal Parlamento a dicembre 2020, nel quadro del dibattito sul bilancio preventivo. Pertanto, dal 1° marzo 2021, i prodotti digitali standard di swisstopo sono disponibili online gratuitamente.

 

Dove trovo i dati ?

I geodati digitali di swisstopo che possono essere scaricati gratuitamente da Internet o utilizzati tramite geoservizi, sono rivolti in primo luogo a utenti professionali.
Siete ingegneri, architetti, programmatori/programmatrici o pianificatori/pianificatrici? Oppure lavorate nella ricerca o in ambito scientifico? Questo link vi permetterà di accedere direttamente ai dati attuali utili alle vostre esigenze.
Se avete bisogno di un set di dati antecedenti, potete ottenerlo contattando geodata@swisstopo.ch. In questo caso, saremo tenuti a fatturarvi i costi di preparazione dei dati.

Se volete giusto consultare i geodati o stamparli autonomamente, troverete più di 850 set di dati su un’ampia scelta di temi sul visualizzatore di carte del geoportale della Confederazione map.geo.admin.ch.

Domande frequenti (FAQ)

Fondamenti

Gratuitamente significa senza costi o emolumenti per i prodotti digitali standard. Gli utenti potranno scaricarli gratuitamente da Internet dato che non necessitano di ulteriore elaborazione.

Per i geodati:
Gratuitamente significa che non verrà addebitato alcun costo per l’utilizzo dei dati. Il servizio è inoltre gratuito se l’utente scarica i dati da Internet personalmente. Tuttavia, se i dati devono essere elaborati e inviati da una collaboratrice o da un collaboratore di swisstopo, per la loro preparazione viene richiesto un emolumento. Alla data del 1° marzo 2021 non tutti i geodati di swisstopo saranno già disponibili per il download autonomo, ma il loro numero aumenterà gradualmente.

Per i geoservizi:
I geodati di swisstopo sono integrati nei diversi geoservizi dell’infrastruttura di geoinformazione della Confederazione. Questi servizi potranno essere utilizzati gratuitamente e senza bisogno di registrarsi. Per l’utilizzo dei dati basati sui servizi tramite i geoservizi è fissato quale limite un numero massimo di richieste per unità di tempo. Entro tale limite, l’utilizzo dei servizi di dati è gratuito. Il limite di utilizzo deve essere rispettato il più possibile («fair use»).
Se il numero di richieste indicato per unità di tempo viene ripetutamente superato, swisstopo può stipulare un contratto con l’utente dei dati per un numero maggiore di richieste. Questo utilizzo diventa così soggetto a pagamento.

Ci sono tre ragioni principali per cui la fase che precede l’entrata in vigore richiede così tanto tempo:

  • La modifica dell’Ordinanza sulla geoinformazione comporterà una diminuzione dei proventi finanziari di swisstopo stimata a 4-5 milioni di franchi. Questo calo richiede l’approvazione del Parlamento. La decisione è stata presa nel dicembre 2020, nel corso dei dibattiti sull’approvazione del bilancio preventivo 2021.
  • Per poter fornire gratuitamente i geodati in seguito all’approvazione del Parlamento, swisstopo dovrà adeguare i propri sistemi informatici. L’adattamento richiederà un certo tempo: questo significa che i dati non potranno essere messi a disposizione gratuitamente prima del 1° marzo 2021.
  • L’annuncio anticipato dell’accesso gratuito ha inoltre il vantaggio che i clienti che finora hanno pagato per i geodati potranno organizzarsi in vista della nuova situazione e fare i necessari preparativi.

Sino a fine febbraio 2021, swisstopo era obbligato legalmente a richiedere gli emolumenti.

Distribuzione di dati

I primi geodati esenti da emolumenti saranno disponibili a partire dal 1° marzo 2021 su swisstopo.ch e su opendata.swiss. I prodotti e le prestazioni di servizio che rimangono a pagamento (ad esempio i prodotti stampati) saranno sempre disponibili nel lo shop online di swisstopo.

L’uso di tutti i prodotti digitali standard di swisstopo è gratuito a partire dal 1° marzo. I prodotti digitali standard sono messi a disposizione per il download gratuito autonomo a partire dal 1° marzo 2021 in rapida successione.

Consultando le pagine dei prodotti può scoprire quali set di dati sono disponibili in quale forma.

Continuerà ad essere applicata una tassa di approvvigionamento per l’acquisizione di prodotti in una forma che non è disponibile per lo scaricamento individuale.

Sono disponibili per essere scaricati i dati più recenti di swisstopo. Il servizio WMTS mette inoltre a disposizione le vecchie versioni delle carte nazionali, dalla carta Dufour ai nostri giorni, come anche le vecchie versioni di fotografie aeree (SWISSIMAGE). Negli altri servizi, i dati più recenti di swisstopo sono disponibili per essere scaricati.

In linea di massima, sì. Versioni più vecchie dei dati possono essere richieste a geodata@swisstopo. Tuttavia, dato che queste devono essere elaborata da swisstopo, sono a pagamento. Tuttavia, i dati possono poi essere utilizzati liberamente e senza restrizioni.

I costi dipendono dal lavoro di preparazione. Non vi è un prezzo unitario per immagine o per carta. La tariffa è di 160 CHF all’ora (+ IVA). Il costo minimo è di 64 CHF + IVA. Quando inoltrate la vostra richiesta, swisstopo vi farà un offerta personalizzata.

Una soluzione per il download di singole vecchie immagini aeree dovrebbe essere proposta circa a fine 2021. Il servizio gratuito WMTS è a disposizione per richiedere vecchie carte o ortofoto. Attual­mente non è prevista una soluzione per il download.

  • I servizi quali i geoservizi swisstopo WMS e swisstopo web access WMTS sono ora integrati nei servizi generici dell’infrastruttura federale di geodati. L’accesso a questi servizi è libero e gratuito.
  • WMS-IFDG
  • WMTS-IFDG
  • Altri servizi: api3.admin.ch

No, tutti i prodotti stampati e i prodotti e le prestazioni di servizio commerciali continueranno a essere a pagamento. In questa categoria rientrano anche le carte stampate. 

L’app swisstopo è gratuita. Può essere scaricata senza alcun costo dall’App Store per i dispositivi iOS o dal Google Play Store per i dispositivi Android. Sono comprese tutte le funzionalità dell’app e l’uso offline delle carte.

No. I costi per la produzione delle carte stampate, ad esempio per la tipografia e la carta, non sono interessati dagli OGD. Lo stesso dicasi per i margini dei rivenditori. Per questo motivo, i prezzi di vendita finali rimangono invariati.

Sono offerti gratuitamente i dati che possono essere acquisiti online su Internet in maniera autonoma o automatica dalle utenti e dagli utenti e che non causano quindi costi di elaborazione per swisstopo (= prodotti digitali standard). In una prima fase sono messi a disposizione online i prodotti digitali standard più richiesti. In futuro, l’offerta potrebbe essere tuttavia estesa ad altri geodati di base della Confederazione che sono di competenza di swisstopo.

Sono messi a disposizione gratuitamente tutti i prodotti digitali standard e tutto ciò che è scaricabile autonomamente.
I vecchi dati già, digitali, ma che swisstopo deve elaborare (ad esempio formati di dati speciali o estratti di mappa speciali), mettere a disposizione o rendere accessibili sono a pagamento.
 

Sì, la distribuzione gratuita non ha nessun impatto sulla qualità dei geodati. L’obiettivo degli OGD consiste nell’aumentare la qualità nei campi di applicazione. Questo rafforza le esigenze.

I prodotti digitali standard gratuiti sono a disposizione di tutti in qualità di «servizio pubblico». L’obiettivo è quello di consentire un uso diffuso e vario dei dati disponibili. Tuttavia, ci si rivolge principalmente ai gruppi obiettivo che lavorano con i dati di swisstopo. Si tratta quindi di utenti privati, utenti professionali ed enti pubblici.

L’elaborazione speciale dei dati; i formati speciali; i dati non (ancora) scaricabili; i prodotti e le prestazioni di servizio commerciali; i prodotti stampati; swipos.
 

Il Swiss Positioning Service (swipos) rappresenta un servizio a valore aggiunto, nel quale – sulla base dei dati misurati (= geodati di base) della rete GNSS automatica svizzera (AGNES) – vengono calcolati dei dati correttivi in tempo reale rispetto alla posizione attuale del cliente, determinandola precisa al centimetro. Inoltre, in swipos, è possibile anche la trasfor-mazione tra i diversi quadri altimetrici e planimetrici di riferimento. I dati messi a disposizione del cliente da questo servizio sono elaborati appositamente.

Gestione dei dati

Sì, l’obiettivo è che i dati disponibili possano essere utilizzati nel modo più ampio e versatile possibile.

No, non ci sono commissioni da pagare. I prodotti digitali standard sono disponibili per tutti gratuitamente quale «servizio pubblico».

No, non è necessario un permesso. Tuttavia bisogna indicare la fonte in caso di uso: «Fonte: Ufficio federale di topografia swisstopo» o «© swisstopo».

Sì, le condizioni d’uso consentono l’uso gratuito per tutti gli scopi. Tuttavia, l’utente deve indicare la fonte: «Fonte: Ufficio federale di topografia swisstopo» o «© swisstopo».

L’uso delle licenze Creative Commons, oggi comuni e ampiamente utilizzate, non è compatibile con la base giuridica (LGI e OGI). I geodati di swisstopo sono forniti con condizioni d’uso conformi alla base legale. Le condizioni d’uso consentono l’utilizzo gratuito per tutti gli scopi e obbligano l’utente a indicare la fonte: «Fonte: Ufficio federale di topografia swisstopo» o «© swisstopo»

I geodati di swisstopo sono forniti con condizioni d’uso conformi alle disposizioni di legge. Le condizioni di utilizzo consentono l’uso gratuito per tutti gli scopi e obbligano gli utenti a indicare la fonte: «Fonte: Ufficio federale di topografia swisstopo» o «© swisstopo»

Se disponete di un contratto d’uso standard (condizioni d’uso per licenza privata, per licenza commerciale, per licenza commerciale Plus, per licenza scolastica) per i geodati che ora fanno parte degli OGD, le nuove «condizioni d’uso per i geodati swisstopo» si applicano automaticamente a partire dal 1° marzo 2021. Queste condizioni consentono molto di più rispetto alle condizioni del contratto d’uso preesistente. Se avete un contratto speciale con swisstopo, sarete contattati direttamente da swisstopo. Normalmente, il contatto viene annullato a partire dall’introduzione degli OGD, ma potete continuare ad utilizzare i dati o servizi.

L’abbonamento ai geodati non verrà più rinnovato dopo il 1° marzo 2021. Le forniture degli aggiornamenti non verranno più effettuate. Gli utenti scaricheranno direttamente i dati aggiornati dal sito Internet di swisstopo, da map.geo.admin o da opendata.swiss. L’invio automatico degli aggiornamenti sul supporto di memoria rimarrà possibile, ma a pagamento.

I geodati acquistati prima dell’introduzione degli OGD possono essere utilizzati gratuitamente a partire dall’introduzione degli OGD. Si applicano le nuove condizioni d’uso per i geodati OGD di swisstopo.

Finanze, personale, diritto, politica

No, swisstopo non dilapida il suo patrimonio. Dato che la produzione dei geodati di swisstopo è finanziata con i contributi pubblici, i dati devono essere accessibili liberamente e gratuitamente per la collettività.

Oggi molti usano già i geodati «cosiddetti» gratuiti dei grandi gruppi internazionali. Con gli emolumenti riscossi fino ad ora, il nostro stato mandava i clienti esattamente tra le braccia di questi gruppi, alla luce del fatto che la disponibilità gratuita dei geodati in Internet è diventata ormai la norma. Lo Stato dovrebbe fondamentalmente permettere a coloro che lo vogliono di usare alle stesse condizioni anche i geodati di swisstopo, in modo che esista una vera possibilità di scelta.

Difatti, ciò non genera nessun valore aggiunto per swisstopo. Tuttavia, un valore aggiunto viene gene­rato per l’economia nazionale. La distribuzione libera e gratuita dei geodati digitali crea un potenziale per l’uso sociale e può gettare le basi per la crescita aziendale ed economica nazionale. I privati, le imprese e le organizzazioni innovative possono sviluppare così delle nuove applicazioni e delle nuove prestazioni di servizio informative. Per tali applicazioni, swisstopo non ha nessun mandato di legge.

Il calo degli introiti sarà complessivamente di 10-12 milioni, di cui 4-5 milioni con incidenza sui conti e 6-7 milioni di computo delle prestazioni interne.

Secondo il principio di causalità, tutte le unità amministrative della Confederazione sono tenute a fatturare le loro prestazioni in modo equo (principio di equivalenza). Nel DDPS, nelle disposizioni relative al bilancio preventivo, viene richiesto che le entrate per il prossimo periodo di previsione corrispondano alla media degli ultimi 4 anni.

Con l’introduzione degli OGD, swisstopo non è più in grado di rispettare questa disposizione relativa al bilancio preventivo. Il grado di copertura dei costi di swisstopo cadrà dunque al di sotto del 20%. Il risultato contabile della Confederazione sarà dunque meno positivo. Tuttavia, l’impatto di swisstopo sul risultato contabile della Confederazione è molto ridotto in termini di importo. 

No. È vero che, con la messa a disposizione gratuita di geodati, le entrate di swisstopo si ridurranno di 4-5 milioni di franchi all’anno. Questo importo è tuttavia coperto dalla tesoreria federale e rappre-senta una parte molto ridotta rispetto al risultato contabile della Confederazione; inoltre, non ha alcuna incidenza sulle imposte federali.

La gran parte dei geodati di swisstopo viene generata nel quadro delle attività statali. I ricavi prodotti dagli emolumenti sull’uso non sono al centro dell’attenzione. Con la distribuzione gratuita dei dati dovrebbero tuttavia nascere nuovi prodotti e applicazioni, che genereranno un valore aggiunto dal punto di vista economico generale.

I dati statali sono generati ovvero raccolti nel quadro delle attività dell’amministrazione. Sono finanziati con le imposte e sono dunque beni comuni. Il mandato legale di un’autorità, il livello di elaborazione dei dati e i costi per un’eventuale pubblicazione influenzano i dati da pubblicare e le modalità di pubblicazione. Il settore privato, con questi dati grezzi, può sviluppare nuovi modelli aziendali attraverso l’elaborazione/il trattamento. Il potenziale economico di questa elaborazione dei dati, secondo vari studi, è notevole.

Sì, fondamentalmente tutti i dati sono disponibili a lungo temine usando il link fornito, se sono salvati presso il produttore dei dati.

Informazioni per i media


Milestones

Tappe fondamentali per l'implementazione di Open Government Data presso swisstopo
Data Milestone
03.04.2020 Delibera del Consiglio federale sulla modifica dell’Ordinanza sulla geoinformazione
Dicembre 2020 L’Assemblea federale approva il calo di introiti correlato all’introduzione degli Open Government Data presso swisstopo
01.03.2021 Entrata in vigore della modifica dell’ordinanza
Dal 01.03.2021 I dati sono reperibili gratuitamente su Internet
Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


Servizio competente

Comunicazione e Web
Tel. +41 58 465 62 85
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa