Istituto geografico militare
swisstopo gestisce l’Istituto geografico militare e rappresenta ufficialmente la Svizzera nei rapporti con l’estero nell’ambito dei partenariati geografici militari. Svolge questo ruolo per conto del gruppo Difesa del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
swisstopo – un gruppo di competenza per l’esercito all’interno del DDPS
L’Ufficio federale di topografia swisstopo assume compiti civili e militari all’interno del DDPS e assicura la fornitura di base all’esercito di servizi di geoinformazione e geoinformatica. Questi compiti includono, tra l’altro, la gestione specializzata dei sistemi TIC e di armamento in cui vengono utilizzate le geoinformazioni o l’acquisizione di geodati nazionali ed esteri per l’esercito. In questo contesto, l’Istituto geografico militare di swisstopo coordina e gestisce le attività della Svizzera nell’ambito geografico-militare in patria e all’estero in stretta collaborazione con l’esercito (Comando Operazioni – Servizio di informazioni geo mil D).
L’articolo 28 dell’ordinanza del 21 maggio 2008 sulla misurazione nazionale (OMN) costituisce la pertinente base legale.
L’Istituto supporta inoltre il servizio di coordinamento COGIS di swisstopo nel garantire il coordinamento delle geoinformazioni in seno al DDPS.
Partenariati esteri nel campo della geografia militare
L’Istituto geografico militare è abilitato a condurre trattative bilaterali con le corrispondenti organizzazioni partner e a firmare gli accordi che ne risultano. Attraverso questi accordi bilaterali, che di solito assumono la forma di Memorandum of Understanding (MoU), swisstopo garantisce all’esercito l’accesso alle geoinformazioni militari straniere. Se necessario, vengono messi a disposizione dell’esercito altri geodati ufficiali, commerciali o liberamente accessibili provenienti dall’estero.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11