Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Troverete maggiori informazioni sulla nostra pagina Basi legali.
Il sistema di trasporto della Svizzera deve diventare più flessibile, intelligente e sostenibile - in altre parole, più efficiente da usare. Qui rimane un grande potenziale: più il sistema di trasporto è interconnesso e più accessibile è l'informazione, più efficiente è l'uso e migliore è il valore degli investimenti fatti nell'infrastruttura fisica.
La Rete dei trasporti CH ottimizza ed espande l'infrastruttura di dati sui trasporti del settore pubblico, fornisce dati di base affidabili e rende i dati sulle infrastrutture di trasporto e sulla mobilità combinabili e più ampiamente utilizzabili. In questo senso, riduce le ridondanze e promuove l'innovazione. Pertanto, la Rete dei trasporti CH crea molteplici benefici per il settore pubblico, per l'economia e per la società.
Nel febbraio 2022, il Consiglio federale ha incaricato l'Ufficio federale di topografia swisstopo di realizzare il progetto. Attualmente, la rete di trasporto CH viene implementata gradualmente e in stretto coordinamento con il lavoro del DETEC sulla futura infrastruttura di dati sulla mobilità (MODI).
Può trovare Maggiori informazioni sul progetto e sulle prime rappresentative applicazioni di prova sotto Download, Storymaps e Link.
Download
Si prega di notare che la documentazione non è ancora completamente disponibile in italiano.
Si prega di notare che le storymap interrative riguardanti il concetto e le applicazioni pilota tipiche non sono ancora disponibili in italiano. Vi suggeriamo di utilizzare la versione tedesca o francese per maggiori informazioni sul concetto e sui casi d'uso (cliccando i seguenti link, si lascia il dominio della Cofederazione):