Garantire l’approvvigionamento di materie prime minerali
In Svizzera, il consumo di materie prime minerali ammonta a circa 55 milioni di tonnellate all’anno, pari a 6,2 tonnellate pro capite. Queste materie prime trovano ampia applicazione, in particolare nelle infrastrutture di trasporto e nell’edilizia.
Le rocce dure, come il calcare siliceo e l’arenaria flysch, necessarie per la produzione di ballast ferroviario e aggregati per la costruzione stradale, sono abbondanti in Svizzera. Anche marna, calcare, ghiaia e sabbia, che costituiscono le principali materie prime per la produzione di cemento e calcestruzzo, sono disponibili in quantità sufficienti. Di conseguenza, gran parte del fabbisogno può essere coperta dalla produzione nazionale.
Tuttavia, l’accesso a lungo termine a queste risorse rappresenta una sfida. La loro estrazione può entrare in conflitto con altri interessi, come la protezione della natura, e del paesaggio, la qualità della vita della popolazione locale o gli interessi economici. swisstopo registra sistematicamente i giacimenti di materie prime e i siti di estrazione, fornendo così dati essenziali sulla qualità del sottosuolo svizzero.
Questa panoramica nazionale, coordinata a livello federale e sviluppata con i Cantoni e l’industria, consente di stimare il fabbisogno futuro e contribuisce a garantire un approvvigionamento sostenibile nel lungo periodo.
Aggiuntivi
Materie prime minerali
Le materie prime minerali come ghiaia, sabbia, calcare e argilla sono ampiamente utilizzate nell'industria della costruzione. Queste materie sono in gran parte estratte in Svizzera. Il Servizio geologico nazionale redige rapporti e fornisce geodati sulla situazione dell'approvvigionamento nazionale con materie prime per l’apparato decisionale e per il pubblico interessato.
Folio 2025 – Per una Svizzera sicura
La sicurezza va ben oltre il campo militare. Comprende tematiche molto diverse tra loro, tra cui la prevenzione dei pericoli naturali, la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse, la garanzia della proprietà fondiaria, la stabilità delle infrastrutture e l'informazione della popolazione. In tutti questi ambiti, i geodati svolgono un ruolo chiave.



