Il tetto della mia casa è adatto per un impianto solare?
Per rispondere a questa domanda bastano pochi clic su tettosolare.ch. Questo sito web interattivo è in grado di indicare se un immobile si presta alla produzione di energia solare. I dati degli edifici forniti da swisstopo costituiscono la base per il calcolo del potenziale solare.

Secondo la Strategia energetica 2050 nazionale, si dovrà intensificare l’utilizzo di energie locali e rinnovabili. Lo sfruttamento dell’energia solare rappresenta pertanto un importante pilastro per il futuro approvvigionamento di energia in Svizzera. I raggi del sole colpiscono la superficie terrestre sotto forma di luce e calore, e questa energia può essere sfruttata in diversi modi: ad esempio tramite impianti fotovoltaici (IF) per la produzione di energia elettrica oppure con collettori solari per la produzione di calore. Il potenziale offerto dall’energia solare in Svizzera è considerevole. Secondo la Strategia energetica della Confederazione, entro il 2050 sarà possibile produrre circa il 20 percento dell’attuale fabbisogno di elettricità tramite il fotovoltaico e coprire circa il 10 percento del fabbisogno di calore con il solare termico.
Sul sito web tettosolare.ch è possibile calcolare facilmente il potenziale di energia solare per tetti e facciate, nonché i costi per l’infrastruttura necessaria. Concretamente, è possibile stabilire se il tetto della propria casa è adatto per lo sfruttamento dell’energia solare e quanta elettricità e calore si potrebbe produrre. Da un lato, la piattaforma funge da fonte di informazioni per privati, dall’altro come base di dati per analisi più approfondite e come base per la progettazione, ad esempio per studi del potenziale da parte di Cantoni o comuni o per la pianificazione della rete elettrica.

Progetto comunitario
L’Ufficio federale dell’energia UFE ha creato il catasto solare in collaborazione con l’Ufficio federale di topografia swisstopo e l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera. L’applicazione collega i dati di swisstopo inerenti a dimensioni e orientamento delle superfici dei tetti ai dati meteorologici (irraggiamento solare e temperatura) di MeteoSvizzera. L’UFE dirige il progetto ed è responsabile dell’interfaccia utente.
I dati di swisstopo
swisstopo è un partner importante, dato che fornisce i dati tridimensionali sugli edifici per il calcolo del potenziale solare e mette a disposizione i risultati tramite l’Infrastruttura federale di dati geografici IFDG.
Le informazioni 3D sugli edifici vengono ripresi dal set di dati swissBUILDINGS3D 2.0 di swisstopo. Si tratta di un set di dati vettoriali che rappresentano gli edifici come modelli 3D con le forme e le sporgenze dei tetti. Questo set di dati si presta a molteplici utilizzi, ad esempio per la stampa 3D, per analisi della diffusione del rumore, per analisi della visibilità e dei coni d’ombra o per il catasto solare. Le geometrie 3D delle superfici dei tetti in swissBUILDINGS3D 2.0 vengono ridotte a due dimensioni per tettosolare.ch e rappresentate come geometrie poligonali 2D (superfici dei tetti). Per l’analisi dell’ombreggiamento (ovvero il calcolo delle possibili ombre che vanno a crearsi sull’impianto fotovoltaico in diversi momenti della giornata e a seconda delle stagioni), oltre alle geometrie degli edifici tratte da swissBUILDINGS3D 2.0 vengono utilizzati anche il modello altimetrico swissALTI3D e il modello digitale di superficie DOM di swisstopo.

La ditta Meteotest ha elaborato i dati per tettosolare.ch. I calcoli effettuati comprendono tutta una serie di informazioni per la superficie di ogni tetto, a partire dall’irraggiamento solare, passando per la produzione fotovoltaica, fino ai gradi-giorni e al numero di docce che si possono fare con un impianto solare termico su un tetto.
Risultati
Localizzando il proprio immobile su tettosolare.ch, l’applicazione classifica la superficie del tetto secondo cinque categorie – scarsa, media, buona, molto buona, eccellente – e mostra quanta corrente elettrica generata dai pannelli solari si potrebbe produrre e il valore corrispondente in denaro. Il catasto solare calcola anche altri valori: il potenziale del riscaldamento solare, l’inclinazione, l’orientamento e la superficie del tetto, la possibile produzione di energia elettrica degli ultimi dodici mesi e la tariffa di retribuzione per la vendita dell’elettricità alla rete.
Informazioni supplementari
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern
