Passare al contenuto principale

Pubblicato il 26 giugno 2024

Rete dei trasporti CH

Attraverso la Rete dei trasporti CH viene costruita l'infrastruttura nazionale di geodati per la mobilità. Ciò consentirà in futuro di scambiare, collegare ed utilizzare in modo più semplice ed efficiente i dati geografici sui sistemi di trasporto in Svizzera ed al di là dei confini nazionali.

Di cosa si tratta?

L'obiettivo è quello di rendere la mobilità svizzera più flessibile, intelligente e sostenibile. Vi è una grande potenziale: più le informazioni relative alle reti dei trasporti saranno interconnesse tra di loro e più sarà facile renderle accessibili ed usufruibili per la popolazione. Un utilizzo efficiente delle informazioni sulle reti di trasporto assicurerà nelle pratiche quotidiane una migliore mobilità come pure una migliore pianificazione delle infrastrutture di trasporto del futuro. Per questo motivo è necessaria una base di informazioni affidabile. Molte di queste informazioni sono già disponibili, ma gestite da attori ben distinti. Queste informazioni oggi sono difficilmente collegabili le une con le altre. In alcuni casi uno stesso dato viene gestito in modo ridondante da più attori, con versioni discordanti tra loro. Questa situazione comporta un importante dispendio di energie.

La Rete dei trasporti CH costituisce una riferimento geografico comune e basilare per le infrastrutture di trasporto e per i dati del settore della mobilità e permetterà di metterli in relazione attraverso dei processi altamente automatizzati. In questo modo si potranno combinare informazioni di molteplici ambiti del settore della mobilità. Questo processo di collegamento di informazioni in passato era pressoché impossibile se non con un grande impiego di risorse e di tempo.

Rappresentazione grafica di una stazione ferroviaria. Al di sopra di questa sono illustrati diversi livelli con linee che collegano specifiche ubicazioni all’interno della stazione. La superficie azzurra simboleggia la rete di base con le informazioni basilari relative all’ubicazione delle strade e dei binari. 3 ulteriori livelli rappresentano delle reti specializzate con informazioni specifiche sulle infrastrutture, dove sono ad esempio localizzati i posteggi e le scale. Le connessioni verticali stanno a significare che le reti specializzate possono venir referenziate nello spazio rispetto al comun denominatore della rete di base. Un ultimo livello di colore giallo illustra una rete combinata ovvero il processo che permette di utilizzare simultaneamente le informazioni di diverse reti specializzate attraverso la Rete dei trasporti CH.

Quali sono i vantaggi della Rete dei trasporti CH?

La Rete dei trasporti CH

  • ottimizza e sviluppa progressivamente l'infrastruttura di geodati relativa ai trasporti del settore pubblico
  • crea un riferimento comune per i dati sulle infrastrutture di trasporto e sulla mobilità
  • rende accessibili ed interoperabili i dati sulle infrastrutture di trasporto e sulla mobilità
  • assicura informazioni di base affidabili e le rende liberamente accessibili a tutti
  • promuove uno scambio di dati efficiente e assicura trasparenza circa l'origine delle informazioni
  • assicura una manutenzione standardizzata ed efficiente dei dati attraverso/ processi ben definiti
  • costituisce una base per l’innovazione nel settore dei dati sulla Mobilità
  • è neutrale e non discrimina gli interessi dei diversi attori del settore della mobilità
  • garantisce alta qualità ai dati e li rende disponibili a lungo termine.

Cosa è stato realizzato finora?

La realizzazione dell’infrastruttura della Rete dei trasporti CH è attualmente in corso e ci si sta preparando alla sua messa in funzione. Le prime componenti sono già state sviluppate e sono oramai operative. La rete di base nazionale «swissTNE Base», geodato di riferimento comune, è già disponibile ed è utilizzato da diversi operatori dei settori pubblico e privato.

La Rete dei trasporti CH viene sviluppata passo dopo passo in stretto coordinamento con i lavori del DATEC che sta operando nell’ambito della futura infrastruttura di dati sulla mobilità (MODI).

Ufficio federale di topografia swisstopo
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern