swisstopo agevola il grande salto della geotermia
La produzione di calore assorbe il 50 per cento del consumo di energia nazionale ed è responsabile di oltre il 35 per cento delle emissioni di CO2. Per garantire calore sostenibile riducendo la dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio, la Svizzera punta anche sul geotermico, ovvero il calore proveniente dal sottosuolo.
Scendendo in profondità, la temperatura aumenta di 3 gradi Celsius ogni 100 metri: questo costituisce una fonte di energia rinnovabile praticamente inesauribile. La geotermia è particolarmente indicata per il teleriscaldamento. Tuttavia, con l’aumentare della profondità delle perforazioni, crescono anche i costi e le difficoltà. Per questa ragione le campagne di esplorazione rappresentano un fattore decisivo perché consentono di esaminare preventivamente la struttura del sotto-suolo e di ridurre i rischi.
La geotermia di bassa profondità, grazie alle sonde geotermiche e alle pompe di calore, è già molto diffusa; mentre la geotermia di alta profondità, che prevede l’utilizzo diretto del calore del sottosuolo e consente la produzione di energia rinnovabile, invece, è ancora poco sfruttata in Svizzera. Fornendo informazioni sul sottosuolo e partecipando alla valutazione dei progetti, swisstopo si impegna a fare sì che la geotermia diventi un fattore determinante nella transizione energetica della Svizzera.
Aggiuntivi
Geoenergia
Il calore proveniente dal sottosuolo ha il potenziale per contribuire alla fornitura di calore ed elettricità in Svizzera. In qualità di centro di competenza indipendente della Confederazione per l'utilizzo del sottosuolo, il Servizio geologico nazionale utilizza i propri geodati per promuovere l'utilizzo dell'energia geotermica in Svizzera e sostiene l'Ufficio federale dell'energia (UFE) nella promozione della geotermia profonda.
Folio 2025 – Per una Svizzera sicura
La sicurezza va ben oltre il campo militare. Comprende tematiche molto diverse tra loro, tra cui la prevenzione dei pericoli naturali, la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse, la garanzia della proprietà fondiaria, la stabilità delle infrastrutture e l'informazione della popolazione. In tutti questi ambiti, i geodati svolgono un ruolo chiave.



