Passare al contenuto principale

Pubblicato il 8 gennaio 2024

Geoide

Il geoide è una superficie equipotenziale specifica del campo gravitazionale terrestre e funge da superficie di riferimento per la determinazione delle altitudini. È possibile immaginare il geoide anche come il livello medio del mare idealizzato e prolungato sotto i continenti. 

Globalmente il geoide presenta scostamenti nell’ordine di ±100 metri rispetto a una superficie di riferimento matematica (l’ellissoide di rotazione). All’interno della Svizzera questi scostamenti dall’ellissoide di riferimento locale raggiungono valori nell’ordine di ± 5 metri.

Il geoide può essere determinato con metodi astrogeodetici e gravimetrici. Negli ultimi anni è stata inoltre resa possibile anche la sua determinazione diretta basata su misure di livellazione e GNSS (livellazione GNSS).

Il modello del geoide è oggi indispensabile soprattutto per le misurazioni GNSS, poiché consente la conversione delle altitudini ellissoidali (h) determinate con il GNSS nelle altitudini ortometriche (H) normalmente utilizzate attraverso la seguente, semplice formula:

H = h - N

Il geoide della Svizzera

L’attuale modello di geoide della Svizzera (CHGeo2004) è stato determinato attraverso una combinazione di tutti i metodi e presenta su tutto il territorio nazionale un grado di precisione da 1 a 3 cm. Il modello di geoide della Svizzera è messo a disposizione degli utenti sotto forma di una griglia con una maglia di 1 km e può essere integrato praticamente in tutti i ricevitori GNSS di tipo geodetico in commercio.

Il valore minimo del modello di geoide locale della Svizzera è di circa -4 metri nel Sud del Ticino. Il valore massimo è invece pari a circa + 4.5 metri nella Bassa Engadina.

Download

Geoide, formato ESRIASCIIGRID, variante MN95/RAN95, MN95/LF02, ETRS89/RAN95, ETRS89/LF02
(sotto la licenza Open Data Licence Creative Commons CC0)

Geoide OGD

Ufficio federale di topografia swisstopo

Divisione Misurazione
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern