Il sistema catastale svizzero: le fondamenta invisibili della nostra proprietà fondiaria
Con il sistema catastale svizzero non c’è spazio per l’incertezza: protegge la proprietà fondiaria, garantisce trasparenza e assicura la certezza del diritto. È un modello unico al mondo. Vediamo come funziona.
Misurazione ufficiale, registro fondiario e restrizioni di diritto pubblico della proprietà (RDPP) sembrano concetti difficili che fanno pensare a una montagna di burocrazia. Ma non è così: dietro a questi termini si celano le fondamenta della garanzia della proprietà e, di conseguenza, di un pezzo di democrazia vissuta. Stiamo parlando del sistema catastale svizzero. Quando si compra una casa, si costruisce una recinzione attorno al proprio giardino o si progetta una nuova strada, è grazie al sistema catastale se è possibile sapere che cosa appartiene a chi e quali regole occorre rispettare.
Poche persone si rendono conto che il sistema catastale è essenziale nella nostra vita quotidiana.
Ma come funziona, di preciso? Ce lo spiega Christoph Käser, responsabile misurazioni catastali e catasto RDPP presso swisstopo: «Il sistema catastale svizzero si regge su questi pilastri: misurazione ufficiale, catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà, registro fondiario e catasto delle condotte.» La misurazione ufficiale consiste nella rilevazione dei geodati per definire le variazioni nei confini dei fondi, degli edifici e di altri oggetti. Essa deve essere regolar-mente aggiornata, perché gli spazi sono soggetti a variazioni progressive. Questi dati costituiscono una parte del registro fondiario, che documenta i rapporti di proprietà nonché i diritti e gli oneri, come i diritti di passaggio o le ipoteche. Oggi è tutto prevalentemente digitale, ma il cartaceo esiste ancora. Parte delle informazioni contenute nel registro fondiario è pubblicamente accessibile, anche senza dimostrare di avere un interesse a riguardo. Tuttavia, esistono eccezioni a seconda del Cantone. I personaggi pubblici, come per esempio i politici o i dirigenti, possono chiedere che il proprio nome o determinate informazioni non siano riportati nella parte pubblica del registro fondiario.
Un sistema unico al mondo
Il catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà mostra le disposizioni che si applicano a un determinato fondo per quanto riguarda le costruzioni, la protezione delle acque o altre norme di diritto pubblico. Il catasto delle condotte, invece, riporta tutte le infrastrutture presenti in superficie e nel sottosuolo per il trasporto di acqua, corrente elettrica e gas. Chi desidera costruire un edificio può consultare il catasto RDPP per sapere quali sono le disposizioni applicabili, può risalire ai rapporti di proprietà attraverso il registro fondiario e, con una ricerca nel catasto delle condotte, può evitare di causare danni costosi durante i lavori di costruzione. Questi pilastri, insieme, sono alla base della garanzia della certezza del diritto che protegge la proprietà e assicura trasparenza e pianificabilità. «Le informazioni contenute nel sistema catastale sono ufficiali e vincolanti», spiega Christoph Käser. Questo significa che lo Stato garantisce la proprietà e risponde dei danni derivanti da errori nei dati catastali. Christoph Käser aggiunge che il sistema catastale svizzero è unico al mondo.
Molti altri Paesi hanno un registro fondiario, ma generalmente questi registri hanno solo finalità fiscali e non garantiscono la proprietà. E questo può generare situazioni assurde in cui un proprietario potrebbe trovarsi a dover dimostrare, a proprie spese, che un determinato terreno gli appartiene effettivamente: in Svizzera questo sarebbe impensabile.
Affidabilità e stabilità
Il sistema catastale svizzero è fondamentale anche per l’economia, perché garantisce e documenta i diritti di proprietà e i crediti ipotecari: nel 2022 oltre 1141 miliardi di franchi. Questo garantisce trasparenza sul mercato immobiliare e costituisce la base degli investimenti. Questi dati affidabili consentono a imprese e privati di pianificare, ottenere finanziamenti e realizzare progetti di costruzione. In questo modo il sistema catastale apporta un contributo fondamentale alla stabilità e alla crescita dell’economia svizzera. Online sono disponibili ulteriori informazioni sul catasto.
Aggiuntivi
La storia del sistema catastale: dal teodolite alla misurazione satellitare
Dal primo piano catastale nel XVII secolo alla misurazione tramite satellite: le tecniche di rilevamento in Svizzera si sono costantemente evolute nel corso del tempo. Oggi forniscono dati con una precisione dell’ordine del centimetro e presto permetteranno di creare modelli tridimensionali.
Il sistema catastale svizzero
Il sistema catastale svizzero è composto da tre pilastri: la misurazione ufficiale, il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà e il registro fondiario.
Assicura la proprietà fondiaria e crea certezza del diritto
La misurazione ufficiale mette a disposizione geoinformazioni sui fondi. Il registro fondiario è il registro relativo ai fondi. Il Catasto RDPP è il sistema d'informazione ufficiale sulle più importanti restrizioni di diritto pubblico della proprietà.
Folio 2025 – Per una Svizzera sicura
La sicurezza va ben oltre il campo militare. Comprende tematiche molto diverse tra loro, tra cui la prevenzione dei pericoli naturali, la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse, la garanzia della proprietà fondiaria, la stabilità delle infrastrutture e l'informazione della popolazione. In tutti questi ambiti, i geodati svolgono un ruolo chiave.





