Passare al contenuto principale

Pubblicato il 8 gennaio 2024

Il modello topografico del paesaggio (MTP)

Il modello topografico del paesaggio (MTP) rappresenta il cardine della produzione di geodati. Il MTP racchiude oggetti che contrassegnano il paesaggio come, per esempio, gli edifici, le strade o i corsi d’acqua. Questi dati sono rilevati, elaborati e messi a disposizione da swisstopo in una qualità precisa, tridimensionale, attualizzata e omogenea. Il MTP non funge solo da base per l’allestimento delle carte nazionali ma serve anche da fondamento per una vasta gamma di applicazioni spaziali. 

Rappresentazione virtuale del paesaggio in 3D da una vista a volo d'uccello di un'area edificata con un lago, creata con i dati del Modello Topografico del Paesaggio (TLM).

Cos’è il modello topografico del paesaggio?

Il MTP è un’immensa banca di geodati in 3D. ll MTP racchiude oggetti naturali e artificiali tipici del nostro paesaggio che consentono di rappresentarlo a grande scala e in modo capillare. I dati disponibili si estendono alla Svizzera e al Principato del Liechtenstein. 

A differenza dei modelli del paesaggio di swisstopo del passato, il MTP non è rilevato sulla base della carta nazionale ma è ripreso direttamente dalle fotografie aeree. Non utilizzando più le basi generalizzate, i collaboratori di swisstopo sono oggi in grado di rappresentare gli oggetti in modo più preciso anche a livello posizione. Gli oggetti ben definiti, come le case e le strade, raggiungono una precisione spaziale nell’ambito del decimetro. Mentre per gli oggetti dai contorni meno netti, come i bordi delle foreste, si arriva a una precisione tra 1 e 3 metri. 

Questa completa raccolta dati in 3D, unica nel suo genere, è disponibile per tutto il territorio svizzero in una qualità superiore e più omogenea. Grazie a periodiche tenute a giorno complete e campagne di attualizzazioni correnti, registriamo le modifiche quando intervengono e manteniamo così sempre aggiornato il MTP.

MTP – una banca dati con oltre 25 milioni di oggetti

Il modello topografico del paesaggio contiene gli oggetti rilevati digitalmente che contraddistinguono il paesaggio della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. Nella banca di geodati sono conservati nel formato 3D oltre 25 milioni di oggetti con la loro posizione e la loro forma. Ogni oggetto è completato da informazioni addizionali come: il tipo dell’oggetto, l’utilizzazione o la correlazione con altri oggetti. Gli oggetti sono registrati come vettori 3D di punti, linee e superfici, e sono stoccati in modo georeferenziato nel MT, cioè con il corretto riferimento spaziale. 

Il MTP comprende gli oggetti delle categorie tematiche seguenti:

A cosa serve il modello topografico del paesaggio?

Il modello topografico del paesaggio va inteso come una banca dati integrale in 3D da cui si possono derivare prodotti personalizzati. Il MTP funge da raccolta di dati di base per le carte nazionali e per una vasta gamma di altre applicazioni spaziali.  Il MTP costituisce anche la base per modellazioni, calcoli, analisi, visualizzazioni, simulazioni, documentazione e pianificazioni di qualsiasi genere.

Esempi di applicazione:

  • base per la produzione di carte nazionali
  • strumento di progettazione nella pianificazione urbana e territoriale
  • base di calcolo per tettosolare.ch
  • base per il monitoraggio del paesaggio 
  • base per le più diverse visualizzazioni e simulazioni 

Come si genera il modello topografico del paesaggio?

Il rilevamento e l’aggiornamento del MTP avviene attraverso fotografie aeree attualizzate. Gli oggetti  MTP sono rilevati e stoccati digitalmente tramite la restituzione fotogrammetrica 3D. Un ambito di lavoro 3D specialmente sviluppato per questo metodo consente ai collaboratori di swisstopo di misurare e registrare direttamente i vari oggetti in 3D. Oltre al rilevamento di dati, swisstopo procaccia, a dipendenza dei casi, anche informazioni o raccolte di dati addizionali da provider esterni. Questi dati sono integrati nel MTP dopo aver effettuato un miglioramento geometrico in base ai requisiti qualitativi. Le questioni irrisolte relative alla valutazione delle riprese aeree sono chiarite dai topografi direttamente sul posto. 

Il filmato "Dalla topografia ai geodati" di swisstopo descrive le diverse fasi di lavoro nella produzione di geodati. Un segmento del filmato è dedicato al MTP. Scoprite come il MTP è strutturato presso swisstopo.

Storia

Nella primavera 2008 swisstopo ha iniziato a sviluppare il modello topografico del paesaggio.  Prima di lanciarsi completamente nella produzione si sono dovuti adattare l’infrastruttura e i processi produttivi. Come base per il nuovo modello del paesaggio si sono migrati i dati esistenti nel MTP. In seguito, tra il 2008 e il 2010 i collaboratori di swisstopo hanno attualizzato i dati, migliorando le geometrie e completandoli con ulteriori attributi. Nella primavera 2010 si sono derivati dalla banca dati di produzione del MTP i primi prodotti che sono stati forniti ai clienti. Dal 2011 si sta lavorando all’attuazione sistematica del MTP. Gli specialisti rilevano o approntano i geodati per regione, in base alle direttive predefinite. Questo nell’intento di raggiungere la qualità MTP necessaria.  

Futuro

Gli sviluppi tecnici e l’incremento della risoluzione dei dati sorgente (riprese aeree e LIDAR) aprono nuove possibilità per i prodotti derivati e le loro applicazioni. Noi abbiamo esigenze elevate a livello di qualità e attualità dei nostri prodotti ed è per questo che ci impegniamo costantemente affinché il MTP possa svolgere, oggi e in futuro, il suo ruolo come raccolta di dati di base della Svizzera per le applicazioni più svariate. swisstopo continua a estendere il modello di dati ed elabora anche nuovi prodotti derivati dal MTP. Questo consente a swisstopo di estendere le possibilità di applicazione e di soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. 

Ufficio federale di topografia swisstopo

Topografia - Distribuzione di geodati
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern