Leggere le carte è facile
Nella serie «Leggere le carte è facile!», scoprite i principali simboli e segni convenzionali e tanti suggerimenti per vivere le vostre avventure traendo il massimo dalle mappe. Familiarizzatevi con la legenda delle carte nazionali e diventate esperti di orientamento!

Dettagli nascosti nelle carte: le profondità massime
Chi osserva con attenzione le carte topografiche della Svizzera, scoprirà dettagli interessanti, anche sotto la superficie dell’acqua. Le curve di livello blu nei laghi raccontano storie di profondità nascoste e a volte anche dell’intervento dell’uomo sulla natura.
In funivia o a piedi: il modo migliore per recarsi in altitudine
State programmando un’escursione a piedi? Passeggiata rilassante su un sentiero escursionistico, escursione più impegnativa su un sentiero di montagna o, per i più coraggiosi equipaggiati a dovere, addirittura un’escursione alpina o una via ferrata: ce n’è per tutti i gusti! Le funivie consentono di superare comodamente molti metri di dislivello, facendovi risparmiare le energie per le molteplici avventure che vi attendono. Scoprite come pianificare al meglio il tour più adatto a voi.
Non perdersi più orientando correttamente la carta
Avete acquistato una carta nazionale e siete pronti per la vostra prossima avventura nella natura. Ma come tenere correttamente la carta per orientarsi in modo ottimale sul terreno? In questo articolo vi mostriamo come allineare perfettamente la carta e sapere sempre dove vi state recando.
Curve di livello: il segreto del territorio
In questo articolo imparerete a leggere le curve di livello, a calcolare i dislivelli e a riconoscere montagne, valli e colline. Immaginate di trovarvi in mezzo alle montagne, circondati da una natura mozzafiato. Avete in mano una carta escursionistica e desiderate proseguire fino al ristoro alpino più vicino. Sulla carta riconoscete l’itinerario, ma dalla vostra posizione il ristoro non è visibile.
Quanto tempo devo calcolare per il mio itinerario?
Perfino gli escursionisti più esperti conoscono il problema: si pianifica un’escursione, si valuta il percorso e il terreno, ma il tempo trascorre più in fretta del previsto. Durante un’escursione, una gestione adeguata del tempo è fondamentale per non perdere l’ultimo treno o non essere ancora in cammino all’imbrunire.
Differenza tra strade e sentieri
Sulle carte nazionali sono indicati diversi tipi di vie e non tutte sono adatte a qualsiasi escursione. Diventate professionisti dell’orientamento e scoprite nel nostro primo articolo come riconoscere e distinguere su una carta strade e sentieri e scegliere l’itinerario migliore per la vostra gita.
Ufficio federale di topografia swisstopo
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern