Conoscenze
Geoinformazione e Geodati
Nella vita politica, economica e privata, il 60 – 80% di tutte le decisioni hanno un riferimento spaziale. Per questo motivo, nella vita quotidiana praticamente tutti fanno uso, spesso del tutto inconsapevolmente, delle geoinformazioni.
Misurazione nazionale geodetica
La geodesia è la scienza della misurazione e della rappresentazione della superficie terrestre. Il suo obiettivo consiste nella determinazione della figura geometrica della Terra (il cosiddetto geoide) e del suo campo gravitazionale nonché dei suoi cambiamenti. I compiti della misurazione nazionale geodetica consistono, in particolare, nella definizione dei sistemi di riferimento geodetici e nell’allestimento, nell’aggiornamento e nella gestione del quadro di riferimento nonché nella terminazione e nella misurazione dei confini nazionali.
MTP
Il modello topografico del paesaggio (MTP) rappresenta il cardine della produzione di geodati. Il MTP racchiude oggetti che contrassegnano il paesaggio come, per esempio, gli edifici, le strade o i corsi d’acqua. Questi dati sono rilevati, elaborati e messi a disposizione da swisstopo in una qualità precisa, tridimensionale, attualizzata e omogenea. Il MTP non funge solo da base per l’allestimento delle carte nazionali ma serve anche da fondamento per una vasta gamma di applicazioni spaziali.
Nomi geografici
2'710’366 / 1'106'823 o Monte Tamaro? Per indicare una posizione su un territorio, noi esseri umani normalmente utilizziamo dei nomi geografici. Tali nomi svolgono un ruolo centrale sulle carte e nelle applicazioni di swisstopo e suscitano spesso domande da parte degli utilizzatori. Ma chi definisce i nomi geografici? swisstopo riunisce i vari autori nell’ambito della misurazione nazionale.
Carte e più
Le carte rappresentano la superficie della Terra in una forma semplificata e ci consentono di orientarci grazie a esse possiamo orientarci e avere una visione d'insieme. Le carte digitali (anche sotto forma di applicazioni per telefoni cellulari) offrono ulteriori possibilità, mentre le carte storiche mostrano l’evoluzione del paesaggio.
Geologia
Il Servizio geologico nazionale elabora dati geologici di base per la Svizzera. Questi contribuiscono a prendere decisioni per un utilizzo sensato e sostenibile del sottosuolo, per la pianificazione territoriale, per l'estrazione di materie prime minerali e per l’utilizzo di nuove geoenergie. Inoltre, promuove il geoturismo e sensibilizza il pubblico sull'emozionante storia della nostra Terra.
Il sistema catastale svizzero
Il sistema catastale svizzero è composto da tre pilastri: la misurazione ufficiale, il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà e il registro fondiario.
Confini giurisdizionali
Con confini giurisdizionali si intendono i confini nazionali, cantonali nonché i confini dei comuni politici.
Storia e collezioni
Sei interessato alla storia della misurazione nazionale svizzera? Vuoi saperne di più su strumenti storici, immagini e mappe? Allora sei nel posto giusto con "Spazio e tempo". Questa sezione introduce aspetti entusiasmanti, sorprendenti e avventurosi della storia di swisstopo.
Informazioni utili
In questa rubrica trovate informazioni interessanti sulla geografia e la forma della Svizzera ma anche su persone o fatti relativi a swisstopo.Altre informazioni nella rubrica il Folio. Si tratta di una pubblicazione annuale di swisstopo. Il Folio mette in evidenza un tema e lo sviluppa sotto forma di articoli.
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern