Passare al contenuto principale

Pubblicato il 8 gennaio 2024

Informazioni utili

In questa rubrica trovate informazioni interessanti sulla geografia e la forma della Svizzera ma anche su persone o fatti relativi a swisstopo.

Altre informazioni nella rubrica il Folio. Si tratta di una pubblicazione annuale di swisstopo. Il Folio mette in evidenza un tema e lo sviluppa sotto forma di articoli. 

  • 17 giugno 2025

    Geoinformazioni: solide basi decisionali

    La massima priorità del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport è la sicurezza della Svizzera e della sua popolazione: un elemento che è quindi centrale anche nel lavoro svolto ogni giorno dall’Ufficio federale di topo-grafia swisstopo, che mette a disposi-zione dati geografici precisi ai quali possono accedere sia le autorità, che la popolazione. Queste informazioni forniscono una solida base per rispondere alle esigenze del momento.

  • 16 giugno 2025

    "Una solidarietà straordinaria"

    Allagamenti, frane, paesi isolati: il maltempo che ha colpito la Vallemaggia a fine giugno 2024 ha lasciato dietro di sé sette vittime e ha messo a dura prova i soccorritori. Eleonora Pedrini-Pedroli e Mattia Soldati dello Stato Maggiore Regionale di Condotta del Canto Ticino ci parlano di quei giorni.

  • 16 giugno 2025

    I confini della Svizzera, ben più che una linea tracciata sulla carta

    I confini nazionali sembrano essere immutabili. Delimitano il territorio all’interno del quale si applicano determinate leggi e competenze. Tuttavia accade spesso che la forza della natura o la realizzazione di alcune opere richiedano di modificarne il tracciato. Queste modifiche non vengono apportate in modo arbitrario, ma sono il frutto di un processo diplomatico che contribuisce alla stabilità del Paese.

  • 16 giugno 2025

    Iniezione di CO2 nel sottosuolo, un progetto per proteggere il clima

    A Trüllikon, nel Canton Zurigo, c’è un progetto pionieristico pronto a partire: la Confederazione, in collaborazione con il Politecnico di Zurigo e sotto la sua direzione, testerà la possibilità di stoccare CO2 nel sottosuolo in modo sicuro, sfruttando la perforazione inattiva della Nagra. I primi test si svolgeranno già l’anno prossimo.

  • 16 giugno 2025

    «In situazioni di crisi le geoinformazioni sono il fulcro dei processi decisionali.»

    Dal 1° novembre 2024 Michael Lanini è a capo dell’Istituto geografico militare (MilGeo) di swisstopo.

  • 16 giugno 2025

    Continuità dei servizi geografici di swisstopo: una sfida senza fine

    swisstopo mantiene la disponibilità dei suoi servizi geografici costantemente al di sopra del 99 per cento perché può contare su un’infrastruttura potente e sul salvataggio automatizzato dei dati in data center decentrati.

  • 16 giugno 2025

    swisstopo agevola il grande salto della geotermia

    La produzione di calore assorbe il 50 per cento del consumo di energia nazionale ed è responsabile di oltre il 35 per cento delle emissioni di CO2. Per garantire calore sostenibile riducendo la dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio, la Svizzera punta anche sul geotermico, ovvero il calore proveniente dal sottosuolo.

  • 16 giugno 2025

    Fornire i mezzi per agire contro la siccità

    I periodi di siccità stanno diventando più intensi e più frequenti in Svizzera. Essi riducono le risorse idriche, indeboliscono gli ecosistemi, aumentano il rischio di incendi boschivi, minacciano l’agricoltura e ostacolano la navigazione. Per contrastare questi rischi in crescita, il Consiglio federale ha incaricato l’istituzione e la gestione di una piattaforma nazionale di monitoraggio e allerta, che combina dati meteorologici, idrologici e satellitari.

  • 15 giugno 2025

    Garantire l’approvvigionamento di materie prime minerali

    In Svizzera, il consumo di materie prime minerali ammonta a circa 55 milioni di tonnellate all’anno, pari a 6,2 tonnellate pro capite. Queste materie prime trovano ampia applicazione, in particolare nelle infrastrutture di trasporto e nell’edilizia.

  • 15 giugno 2025

    Per la sicurezza delle reti di approvvigionamento e di smaltimento

    Il sottosuolo ospita una fitte rete di condotte di servizio che non era mai stata censita all’interno di una banca dati nazionale armonizzata. Le reti di approvvigionamento e di smaltimento svizzere non sono documentate uniformemente e le relative informazioni sono accessibili in maniera diversificata. Queste condizioni rendono difficoltosa la pianificazione dei lavori e fa aumentare il rischio di danni alle infrastrutture sotterranee.

Ufficio federale di topografia swisstopo

Reparto Comunicazione e Web
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern