Passare al contenuto principale

Pubblicato il 22 dicembre 2023

Informazioni utili - Panoramica

Informazioni sulla geografia e la forma della Svizzera ma anche su persone o fatti relativi a swisstopo.

Elenco dei contributi

  • 17 giugno 2025

    Geoinformazioni: solide basi decisionali

    La massima priorità del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport è la sicurezza della Svizzera e della sua popolazione: un elemento che è quindi centrale anche nel lavoro svolto ogni giorno dall’Ufficio federale di topo-grafia swisstopo, che mette a disposi-zione dati geografici precisi ai quali possono accedere sia le autorità, che la popolazione. Queste informazioni forniscono una solida base per rispondere alle esigenze del momento.

  • 16 giugno 2025

    "Una solidarietà straordinaria"

    Allagamenti, frane, paesi isolati: il maltempo che ha colpito la Vallemaggia a fine giugno 2024 ha lasciato dietro di sé sette vittime e ha messo a dura prova i soccorritori. Eleonora Pedrini-Pedroli e Mattia Soldati dello Stato Maggiore Regionale di Condotta del Canto Ticino ci parlano di quei giorni.

  • 16 giugno 2025

    I confini della Svizzera, ben più che una linea tracciata sulla carta

    I confini nazionali sembrano essere immutabili. Delimitano il territorio all’interno del quale si applicano determinate leggi e competenze. Tuttavia accade spesso che la forza della natura o la realizzazione di alcune opere richiedano di modificarne il tracciato. Queste modifiche non vengono apportate in modo arbitrario, ma sono il frutto di un processo diplomatico che contribuisce alla stabilità del Paese.

  • 16 giugno 2025

    Iniezione di CO2 nel sottosuolo, un progetto per proteggere il clima

    A Trüllikon, nel Canton Zurigo, c’è un progetto pionieristico pronto a partire: la Confederazione, in collaborazione con il Politecnico di Zurigo e sotto la sua direzione, testerà la possibilità di stoccare CO2 nel sottosuolo in modo sicuro, sfruttando la perforazione inattiva della Nagra. I primi test si svolgeranno già l’anno prossimo.

  • 16 giugno 2025

    «In situazioni di crisi le geoinformazioni sono il fulcro dei processi decisionali.»

    Dal 1° novembre 2024 Michael Lanini è a capo dell’Istituto geografico militare (MilGeo) di swisstopo.

  • 16 giugno 2025

    Continuità dei servizi geografici di swisstopo: una sfida senza fine

    swisstopo mantiene la disponibilità dei suoi servizi geografici costantemente al di sopra del 99 per cento perché può contare su un’infrastruttura potente e sul salvataggio automatizzato dei dati in data center decentrati.

  • 16 giugno 2025

    swisstopo agevola il grande salto della geotermia

    La produzione di calore assorbe il 50 per cento del consumo di energia nazionale ed è responsabile di oltre il 35 per cento delle emissioni di CO2. Per garantire calore sostenibile riducendo la dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio, la Svizzera punta anche sul geotermico, ovvero il calore proveniente dal sottosuolo.

  • 16 giugno 2025

    Fornire i mezzi per agire contro la siccità

    I periodi di siccità stanno diventando più intensi e più frequenti in Svizzera. Essi riducono le risorse idriche, indeboliscono gli ecosistemi, aumentano il rischio di incendi boschivi, minacciano l’agricoltura e ostacolano la navigazione. Per contrastare questi rischi in crescita, il Consiglio federale ha incaricato l’istituzione e la gestione di una piattaforma nazionale di monitoraggio e allerta, che combina dati meteorologici, idrologici e satellitari.

  • 15 giugno 2025

    Garantire l’approvvigionamento di materie prime minerali

    In Svizzera, il consumo di materie prime minerali ammonta a circa 55 milioni di tonnellate all’anno, pari a 6,2 tonnellate pro capite. Queste materie prime trovano ampia applicazione, in particolare nelle infrastrutture di trasporto e nell’edilizia.

  • 15 giugno 2025

    Per la sicurezza delle reti di approvvigionamento e di smaltimento

    Il sottosuolo ospita una fitte rete di condotte di servizio che non era mai stata censita all’interno di una banca dati nazionale armonizzata. Le reti di approvvigionamento e di smaltimento svizzere non sono documentate uniformemente e le relative informazioni sono accessibili in maniera diversificata. Queste condizioni rendono difficoltosa la pianificazione dei lavori e fa aumentare il rischio di danni alle infrastrutture sotterranee.

  • 13 giugno 2025

    La storia del sistema catastale: dal teodolite alla misurazione satellitare

    Dal primo piano catastale nel XVII secolo alla misurazione tramite satellite: le tecniche di rilevamento in Svizzera si sono costantemente evolute nel corso del tempo. Oggi forniscono dati con una precisione dell’ordine del centimetro e presto permetteranno di creare modelli tridimensionali.

  • 14 maggio 2025

    Il sistema catastale svizzero: le fondamenta invisibili della nostra proprietà fondiaria

    Il sistema catastale svizzero: le fondamenta invisibili della nostra proprietà fondiaria

  • 23 aprile 2025

    «La politica di sicurezza è un compito comune per eccellenza»

    In un contesto internazionale caratterizzato da crescenti minacce e instabilità, la Svizzera ha istituito la Segreteria di Stato della politica di sicurezza (SEPOS). Intervistiamo il suo direttore, Markus Mäder.

  • Ritratto di Yogani Yogalingam,

    18 novembre 2024

    «Avere una donna nel team arricchisce.»

    Yogani Yogalingam svolge presso swisstopo un apprendistato di informatica AFC con indirizzo «sviluppo di piattaforme».

  • Camille Litty e Joan Sturm, membri del Dipartimento di Topografia sull swisstopo, parlano delle competenze professionali acquisite durante il dottorato

    15 ottobre 2024

    Inserimento nel contesto lavorativo post-dottorato

    Camille Litty e Joan Sturm hanno deciso di proseguire i loro studi con un dottorato. Oggi lavorano presso swisstopo. Le due donne ripensano al loro percorso dal mondo accademico a quello aziendale: un’intervista doppia.

  • Ritratto di Roxane Pott, Innovation Project Manager sull swisstopo

    22 settembre 2024

    Data science applicata ai geodati

    Le tecniche nel campo dei geodati avanzano rapidamente, ma le amministrazioni spesso hanno difficoltà ad accedere ai risultati. Roxane Pott, innovation project manager, guida il team dello Swiss Territorial Data Lab (STDL), sviluppando soluzioni collaborative.

  • Nguyen Thi Huong, vicepresidente della Commissione nazionale per le frontiere del Vietnam, e Phung The Long, ambasciatore del Vietnam in Svizzera, circondati dalla delegazione vietnamita in visita a swisstopo davanti alla sede dell'Ufficio federale a Wabern

    2 settembre 2024

    Oltre i confini nazionali

    Nel novembre 2023, swisstopo ha ricevuto la vicepresidente della Commissione nazionale per le questioni di frontiera del Ministero degli affari esteri del Vietnam. La signora Nguyen Thi Huong era accompagnata da una delegazione specializzata in materia di confini. Interview.

  • Ritratto Monika Allemann

    17 luglio 2024

    «Iniziare l’università a 40 anni? La migliore decisione della mia carriera!»

    Dopo un cambio di carriera, Monika Allemann attualmente lavora come specialista di sistemi informativi presso swisstopo.

  • Lea Dauwalder restaura un registro da campo

    1 luglio 2024

    La memoria del paesaggio come patrimonio storico

    Da 175 anni swisstopo documenta l’evoluzione topografica della Svizzera. Ciò ha dato vita a un patrimonio di grande diversità, il cui carattere è ben compreso da Lea Dauwalder. Presso swisstopo è responsabile del restauro e della conservazione della raccolta cartografica. Un mestiere che richiede grande sensibilità, accuratezza e precisione.

  • Folio 2024 - Cover

    3 giugno 2024

    Donne in primo piano

    Già da tempo le donne hanno iniziato ad accostarsi alle professioni tecniche, alla geoinformazione, ma anche alla topografia. È quindi giunto il momento di dedicare un primo piano alle donne del nostro Ufficio.

  • 11 ottobre 2023

    I temi «Geologia» e «Georisorse» si rinnovano!

    Il tema «Geologia» ha acquisito un nuovo look e una nuova struttura.

  • 21 agosto 2023

    Circonvallazione di Wilderswil

    I nostri geodati sono aggiornati costantemente. Il progetto «Circonvallazione di Wilderswil» è terminato e le modifiche sono già visibili sulle nostre carte online.

  • 8 maggio 2023

    Con la tecnologia digitale per monti e valli

    Gli amanti dell’outdoor possono gioire: le proposte escursionistiche di Sentieri Svizzeri sono ora dotate di un codice QR che conduce direttamente all’app swisstopo. L’app assume così il ruolo di una compagna intelligente quando si è in giro.

  • 8 maggio 2023

    Alla ricerca di dati nel sottosuolo

    Il sottosuolo è uno spazio in gran parte sconosciuto – e serve come fonte di calore. L’Ufficio federale dell’energia promuove progetti che fanno progredire l’energia geotermica. Nel corso di questo processo si ottengono geodati utili a swisstopo per affrontare il futuro.

  • 8 maggio 2023

    I geodati sono alla base dell'edilizia digitale

    Con il metodo «Building Information Modelling» il settore delle costruzioni sarà digitalizzato e collegato in rete. I geodati costituiscono una base importante per questo scopo. armasuisse Immobili e swisstopo implementano il progetto in modo innovativo.

  • 8 maggio 2023

    Preparare il terreno per un'amministrazione moderna

    Con la digitalizzazione e l'uso gratuito dei geodati, swisstopo ha lanciato nuovi modelli operativi. Questi impulsi sono in linea con le visioni dell'organizzazione «Amministrazione digitale Svizzera».

  • 8 maggio 2023

    La mobilità condivisa prende slancio

    Quando più persone condividono un unico veicolo, il consumo di energia diminuisce. Grazie all’armonizzazione dei dati, il progetto sharedmobility.ch di SvizzeraEnergia contribuisce a rendere più semplice la condivisione di auto, biciclette o monopattini elettrici. La piattaforma cartografica swisstopo rende visibili i veicoli.

  • 8 maggio 2023

    Quando il computer conquistò la topografia

    «Il futuro inizia sempre ora»: questo è il titolo di un’esposizione online di swisstopo. La mostra fa luce sulla storia della digitalizzazione e permette ai testimoni dell’epoca che hanno svolto un lavoro pionieristico di dire la loro.

  • 17 aprile 2023

    Gubrist ottiene il terzo tubo

    I nostri geodati sono aggiornati costantemente. Il progetto «la terza canna del tunnel del Gubrist» è terminato e le modifiche sono già visibili sulle nostre carte online.

  • 10 novembre 2022

    Il cielo notturno sopra Zimmerwald

    Su una collina nei pressi di Berna sorge la geostazione di Zimmerwald, il punto fondamentale della misurazione nazionale svizzera. Qui gli esperti esplorano il cosmo e, occasionalmente, ricevono anche delle visite notturne. Un luogo di lavoro con una vista mozzafiato.

  • 28 ottobre 2022

    Immagini di misurazione – un tesoro che continua a crescere

    Da oltre 100 anni swisstopo misura la Svizzera con l’aiuto delle fotografie. Oltre ai dati di misurazione, il lavoro di rilevamento effettuato sul campo e dall'alto ha permesso di produrre continuamente nuove immagini del paesaggio. In origine, le fotografie erano usate soprattutto per la produzione delle carte. Nel corso dei decenni si è venuto a formare così involontariamente un tesoro storico, che oggi apre nuove porte alla ricerca.

  • 10 ottobre 2022

    Lavoro millimetrico grazie addirittura al martello

    Il lavoro di rilevamento è un lavoro millimetrico. Oltre a un buon materiale e a un’infrastruttura funzionante, sono fondamentali le rispettive competenze. Per swisstopo, nove persone sono regolarmente in giro per la Svizzera. Ma cosa fa esattamente un geomatico? E come si svolge la sua giornata lavorativa?

  • 5 settembre 2022

    Una sola volta non basta

    Da 30 anni swisstopo gestisce l’attuale rete di punti fissi della Svizzera. Questi costituiscono la base per la misurazione nazionale. Il controllo ripetuto di un punto fisso sull’arco di diversi anni mostra se, e in quale direzione, una regione della Svizzera si sta spostando. I dati raccolti semplificano il monitoraggio dei rischi naturali, come terremoti o frane.

  • 1 settembre 2022

    mySwissMap, per una carta unica e personale

    Con mySwissMap swisstopo soddisfa i desideri personali. Chi ordina una carta può scegliere il ritaglio, la scala e il titolo. Per gli amanti dell'outdoor c’è una nuova carta escursionistica. Inoltre, mySwissMap è anche un’ottima idea regalo.

  • 18 luglio 2022

    La Svizzera si muove

    Le coordinate sono essenziali per descrivere la posizione di un punto. La Svizzera, però, è in continuo movimento. Di conseguenza, le coordinate perdono precisione nel corso degli anni. swisstopo verifica questi cambiamenti ogni sei anni e garantisce che le coordinate svizzere rimangano affidabili. Questo permette tra l’altro, la costruzione e la manutenzione di grandi progetti infrastrutturali, come le tratte per i treni ad alta velocità.

  • 7 giugno 2022

    Chi ben pianifica è a metà della misurazione

    Oggi, molte attività sono diventate parte integrante della vita di tutti i giorni, come inviare la nostra posizione agli amici in modo semplice e veloce dallo smartphone, lasciare che il navigatore ci porti a destinazione, oppure usare lo smartwatch per registrare la nostra corsa mattutina. Tutto questo però sarebbe impossibile senza la misurazione nazionale! Bastano due sequenze di numeri, le cosiddette coordinate, per localizzare un punto qualsiasi all’interno della Svizzera. Per garantire che le coordinate di un punto possano essere indicate con precisione anche in futuro, il nostro Paese viene sottoposto ogni sei anni a un nuovo rilevamento.

  • 2 maggio 2022

    Ha la roccia nel mirino

    Ciò che un tempo veniva disegnato a mano, ora viene realizzato da un software. L'informatico Roman Geisthövel lavora alla rappresentazione automatica del terreno sulle carte orientandosi alle tecniche di pittura.

  • 2 maggio 2022

    Due specialiste esplorano il sottosuolo

    Le geologhe di swisstopo Eva Kurmann-Matzenauer e Salomè Signer si immergono nel sottosuolo. Sviluppano modelli 3D e creano così importanti basi per gli utilizzi futuri dello spazio sotto la superficie terrestre.

  • 2 maggio 2022

    Un uomo per tutto il paese

    Come incaricato per il confine nazionale, Alain Wicht si muove nella natura, in ufficio e sul palcoscenico della diplomazia. La sua agilità gli regala momenti unici nel lavoro quotidiano.

  • 2 maggio 2022

    Un passo avanti rispetto al futuro

    Raphaël Rollier guida i processi di innovazione di swisstopo e porta avanti la trasformazione digitale. Lavora con università, Cantoni e altre autorità per avviare progetti orientati al futuro.

  • 2 maggio 2022

    Così una piccola nuvola diventa grandissima

    Un cloud all'estero assicura che il pubblico abbia accesso alle geoinformazioni in ogni momento. Alla leva di comando c’è Hanspeter Christ. Ha aiutato swisstopo ad assumere un ruolo pionieristico nel cloud computing.

  • 2 maggio 2022

    Un tesoro va custodito con cura

    Nicole Jabrane e il suo team danno nuova vita alla memoria storica del paesaggio svizzero. La responsabile della collezione di immagini assicura che le fotografie del passato siano rese idonee al futuro.

  • 27 aprile 2022

    Un’app intelligente come swisstopo

    Programmare un’escursione a piedi o in bicicletta non è mai stato così facile. L’app swisstopo svolge il ruolo di una guida competente e sorprende con le sue molteplici funzionalità. Il sofisticato prodotto si è aggiudicato il Master of Swiss Apps.

  • 22 febbraio 2022

    Lunga vita alla lastra di rame!

    La cartografia svizzera gode di un’eccellente reputazione a livello internazionale. Tutto è iniziato con 25 lastre di rame uniche, incise a mano nel XIX secolo. Utilizzate come supporto dati per la realizzazione della prima carta nazionale, sono considerate ancora oggi un mezzo impressionante.

  • 14 gennaio 2022

    Basi geodetiche altamente precise per il nuovo acceleratore di particelle del CERN

    Il nuovo acceleratore di particelle del CERN richiede basi geodetiche precise di swisstopo.

  • 20 marzo 2021

    Geodati swisstopo al servizio dei ghiacciai

    La rete di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri GLAMOS tiene d’occhio lo sviluppo di circa 120 ghiacciai svizzeri. Le immagini aeree, le ortofoto, i modelli altimetrici e i dati vettoriali che formano i geodati di base di swisstopo garantiscono l’elevata qualità e agevolano il lavoro di ricerca.

  • Screenshot sito web tettosolare.ch

    2 marzo 2021

    Il tetto della mia casa è adatto per un impianto solare?

    Per rispondere a questa domanda bastano pochi clic su tettosolare.ch. Questo sito web interattivo è in grado di indicare se un immobile si presta alla produzione di energia solare. I dati degli edifici forniti da swisstopo costituiscono la base per il calcolo del potenziale solare.

  • 1 febbraio 2021

    AGNES rileva la vostra posizione e le condizioni meteo

    Grazie alla rete di rilevazione permanente AGNES, è possibile determinare la posizione con una precisione al centimetro. Ma molti ancora non sanno che AGNES viene utilizzata anche per effettuare le previsioni del tempo.

Ufficio federale di topografia swisstopo

Reparto Comunicazione e Web
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern